Come è nato il Brunello di Montalcino: storia e caratteristiche della prima DOCG

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini italiani più celebri al mondo e la sua storia affonda le radici nel XIX secolo. Fu Clemente Santi, un ...

Il Brunello di Montalcino nelle ricette culinarie

Il Brunello di Montalcino è un vino noto per la sua raffinatezza e complessità. Tuttavia, non è solo perfetto per ...

I benefici dell'olio extravergine d'oliva nella tua alimentazione

L’olio extravergine d’oliva (EVO) è uno degli ingredienti più preziosi della dieta mediterranea, non solo per ...

Come effettuare un'analisi visiva del vino: Una guida pratica

L'analisi visiva è il primo passo per conoscere un vino. Guardare attentamente il suo aspetto può già darci molte ...

Idee per scegliere una bottiglia di vino come regalo

Scegliere una bottiglia di vino come regalo è un gesto raffinato e sempre apprezzato. Che sia per un'occasione speciale, ...

Come abbinare cibo e vino in modo eccellente: Regole e segreti

L'arte di abbinare cibo e vino è una delle esperienze più gratificanti per gli amanti della buona tavola. Scegliere ...

Guida per apprendere l'arte della degustazione: Tecniche e consigli

L'arte della degustazione è una pratica che coinvolge i sensi e arricchisce la comprensione e il piacere di cibi e bevande. Imparare ...

I vini di lusso più pregiati e costosi a livello globale

Il mondo del vino offre una gamma infinita di sapori, aromi e storie. Tuttavia, alcuni vini si distinguono non solo per la loro ...

La storia del Brunello di Montalcino dal 1500 ad oggi

Cosa è il brunello? È puro sangiovese di Montalcino. È affinato quattro anni, di cui almeno due in botti di legno. È frutto di secoli ...

Lo zafferano in Val d’Orcia e a Montalcino, un prodotto di altissima qualità

Lo zafferano di qualità è un prodotto naturale di valore quasi inestimabile. La spezia è molto amata sia in Italia che nel resto del mondo....

Brunello di Montalcino prezzo suggerito e valore medio e massimo di una bottiglia nel tempo

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini rossi nazionali più noti al mondo, tanto da essere considerato come un autentico Sacro Graal. ...

Brunello di Montalcino: le migliori annate degli ultimi 10 anni

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini rossi nazionali più famosi in Italia e nel mondo, caratterizzato da una prolungata persistenza ...

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino è in attività a partire dal 1967 in qualità di libera associazione, comprendente i ...

Cosa si mangia a Montalcino: i prodotti tipici del borgo

Montalcino è un piccolo e incantevole borgo medioevale, situato a sud di Siena e immerso nel Parco Naturale della Val d'Orcia. Famoso in tutto ...

Abbazia di Sant’Antimo: orari, visite, quando vederla

Siamo in Toscana, a Montalcino e andremo a scoprire una costruzione in cui ogni pietra ha una storia da raccontare. Un luogo mistico che ...

La settimana del miele di Montalcino: un simbolo dell’apicoltura italiana

A Montalcino, in Toscana, c'è un evento, aspettato impazientemente da chi abita nel posto e non solo, ovvero la settimana del miele di Montalcino....

La Sagra del Tordo di Montalcino: le tradizioni che fanno la storia

Sono oltre sessanta anni che nella stupenda cornice del borgo di Montalcino si svolge la Sagra del Tordo di Montalcino, un evento a spiccata ...

Jazz & Wine Festival: tra vino, musica e cultura

Anche quest'anno non poteva mancare l'appuntamento con il Jazz & Wine Festival di Montalcino, giunto alla sua venticinquesima edizione ...

Eventi a Montalcino: sagre, festival e manifestazioni

Montalcino, incastonata tra mura medioevali, è denominata la capitale del Brunello, un luogo di maestoso fascino tutto da scoprire ...

Monte Amiata: il vulcano spento della toscana

Coloro che amano la natura non possono assolutamente perdersi una visita a uno dei punti più belli della Toscana; a cavallo tra la province di ...

Il Sangiovese Grosso e il Brunello di Montalcino: scopriamo questo vitigno

IlSangiovese Grosso è il vitigno che si utilizza per produrre il Brunello di MontalcinoTradizionalmente viene utilizzato in purezza ...

Brunello di Montalcino: storia di un vino pregiato

Cosa è il brunello? È puro sangiovese di Montalcino. È affinato quattro anni, di cui almeno due in botti di legno. È frutto di secoli ...

“Benvenuto Brunello”: la prima manifestazione del vino italiano

La tradizione del Brunello di Montalcino è così radicata e solida che ogni anno si organizzano diversi eventi che hanno lo scopo di celebrarlo....