Montalcino è un borgo incantevole nel cuore della Toscana, celebre per il suo vino e il suo fascino senza tempo. Se stai programmando una visita, ci sono molte esperienze da vivere per scoprire la vera anima di questo luogo. Dal passeggiare per le sue stradine medievali alla scoperta di botteghe artigiane, fino alle escursioni nei dintorni e ai tramonti mozzafiato, ecco cosa non perdere a Montalcino.
Camminare per il borgo e visitare le botteghe del centro
Uno dei modi migliori per assaporare l'atmosfera autentica di Montalcino è semplicemente camminare per le sue strade. Il centro storico è un intreccio di vicoli acciottolati, piazzette pittoresche e antiche mura che raccontano storie secolari. Passeggiando per il centro, potrai trovare piccoli negozi che vendono prodotti tipici, come ad esempio la pasticceria e pastificio artigianale
Uova e farina, situata all'interno della storica pasticceria Mariuccia o l'azienda agricola
Pura Crocus, specializzata nella coltivazione di zafferano e nella produzione di prodotti a base di zafferano, come il miele, la birra o i cantucci. Un'altra bottega da non perdere è sicuramente la
Sartoria Principe, una piccola sartoria gestita da due sorelle, che ha fatto del made in italy una vera e propria filosofia di vita. Infine, per un tocco di bellezza e cura di sè, consigliamo di visitare la
Farmacia Salvioni e provare la linea cosmetica Salvioni 1905 nata dalla tradizione e basata sull'arte antica dello speziale che la famiglia Salvioni praticava già dal Cinquecento.
Escursioni nei dintorni di Montalcino
Per chi ama la natura, i dintorni di Montalcino offrono molte opportunità per escursioni e passeggiate. Tra le mete consigliate, oltre alla più rinomata
Abbazia di Sant'Antimo, luogo di grande spiritualità circondato dalla natura, ci sono il
Bosco della Ragnaia e la fortezza etrusca di
Poggio Civitella. Il primo si trova a San Giovanni D'Asso, ed è un parco boschivo creato dall'artista americano Sheppard Craige, nel quale si possono vedere opere d'arte e installazioni costruite dall'artista all'interno del percorso. La seconda invece a pochi chilometri da Montalcino, rappresenta uno dei pochi esempi di fortezza etrusca conservata e visitabile, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia antica della regione e di apprezzare le testimonianze architettoniche e culturali lasciate dagli Etruschi.
Degustazioni: un viaggio tra i sapori locali
Le degustazioni a Montalcino sono un'esperienza imperdibile per gli amanti del vino e della buona tavola. Molte cantine storiche e aziende vinicole offrono visite guidate alle loro affascinanti cantine, dove è possibile scoprire i segreti della vinificazione e degustare diverse annate di Brunello, Rosso di Montalcino e altri vini locali. Le degustazioni spesso includono anche abbinamenti con prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi e olio extravergine di oliva, rendendo l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente. Nel caso di
Villa i Cipressi, azienda biologica, l’esperienza è arricchita dalla possibilità di conoscere anche la loro produzione di miele, mentre
Poggio Rubino, piccola azienda a conduzione familiare, accoglie gli ospiti con calore, rendendo ogni degustazione un momento speciale e autentico. L'azienda biodinamica
Piombaia offre un'esperienza unica che parte dalla spiegazione del metodo biodinamico, passa attraverso una passeggiata all'interno della vigna per poi arrivare alla visita della cantina e infine alla degustazione. Se invcece si preferisce un'esperienza più tradizionale e dal sapore antico, si può visitare la
Fattoria dei Barbi. Qui la storica Taverna accoglie, nei mesi invernali, chiunque voglia degustare il Brunello, accompagnato dai formaggi del Caseificio dei Barbi, i salumi, e le bruschette con l’olio della Fattoria. Nelle aziende di
Caisano e
Conti Costanti è possibile vivere la magica esperienza della degustazione sorseggiando un buon Brunello ammirando il panorama che si distende tutto intorno, sulla Val D'Orcia. Alla cantina
Tassi, invece, si percorrerà un viaggio attraverso la storia della famiglia Tassi e delle diverse tipologie di vigneti dell'azienda, per poi proseguire con un tour della zona di produzione e affinamento per terminare con la degustazione dei loro migliori vini.
Il fascino senza tempo di Montalcino: un'esperienza da vivere
Se stai programmando un viaggio a Montalcino, queste esperienze ti permetteranno di vivere appieno la bellezza e l'autenticità di questo angolo di Toscana. Che tu sia un amante dell'arte, della natura o del buon vino, troverai sempre qualcosa di speciale da fare. Visita
Enjoy Montalcino per scoprire le migliori
esperienze o per prenotare la tua visita nelle cantine.